La stanza Perdormire

Acari del materasso: cosa sono e come eliminarli

  • 10 Luglio 2023
Acari del materasso: cosa sono e come eliminarli

Gli acari del materasso sono microscopici organismi appartenenti alla classe degli aracnidi, parenti stretti di ragni e zecche. Invisibili a occhio nudo, queste minuscole creature si annidano nei tessuti morbidi della casa, come materassi, cuscini, tappeti e divani. La loro presenza non è casuale: gli acari trovano nei materassi un ambiente ideale per proliferare, grazie al calore, all’umidità e alla presenza di cellule morte della pelle, di cui si nutrono. Sebbene non siano direttamente pericolosi per la salute umana, le particelle fecali e i frammenti del loro corpo possono scatenare allergie, asma e altre problematiche respiratorie, rendendoli un problema che non si può ignorare.

Come si fa a capire se ci sono acari nel materasso

Capire se ci sono acari nel materasso non è semplice, poiché non sono visibili a occhio nudo. Ci sono alcuni segnali, però, che possono indicarne la presenza. Se al risveglio notate occhi irritati, naso congestionato o prurito, soprattutto durante i mesi umidi o in ambienti poco ventilati, potrebbe trattarsi di una reazione agli acari. Le allergie agli acari si manifestano spesso con sintomi simili a quelli del raffreddore: starnuti, tosse secca, lacrimazione e difficoltà respiratorie. Altri indicatori possono essere la presenza di macchie scure o polvere nei tessuti del materasso, segno del loro metabolismo attivo. In caso di dubbi, rivolgersi a uno specialista per eseguire test allergologici può aiutare a confermare la diagnosi.

Punture degli acari del materasso: un mito da sfatare

Un aspetto spesso frainteso riguarda le punture degli acari del materasso. In realtà, gli acari non mordono e non pungono, ma la loro presenza può causare irritazioni cutanee. Le reazioni allergiche alla loro presenza possono manifestarsi come eruzioni cutanee, prurito o arrossamenti, che vengono erroneamente attribuiti a punture.

Questi sintomi sono il risultato dell’ipersensibilità del sistema immunitario alle proteine presenti nei residui degli acari, piuttosto che a un’azione diretta delle creature stesse. Per questo motivo, è importante non confondere le irritazioni cutanee legate agli acari con le vere punture di insetti come cimici o zanzare.

Perché si formano gli acari del materasso e come prevenirli

La proliferazione degli acari del materasso è favorita da specifiche condizioni ambientali: un’elevata umidità, temperature miti e un’adeguata disponibilità di detriti organici, come le cellule morte della pelle, creano un habitat ideale per questi organismi. I materassi, spesso utilizzati per anni senza adeguata manutenzione, diventano un terreno fertile per la loro crescita. Per prevenire l’insediamento degli acari, è essenziale mantenere un ambiente asciutto e ben ventilato. L’uso di un deumidificatore può essere utile in stanze particolarmente umide, mentre cambiare regolarmente le lenzuola e lavarle ad alte temperature riduce la presenza di detriti organici. Inoltre, scegliere materassi e cuscini con rivestimenti antiacaro è un modo efficace per limitare la loro proliferazione. Esporre i tessuti al sole e mantenere la stanza pulita, evitando accumuli di polvere, sono ulteriori accorgimenti utili.

Come fare a debellare gli acari del materasso

Debellare gli acari del materasso richiede una combinazione di interventi mirati e una pulizia regolare. Il primo passo consiste nell’aspirare frequentemente il materasso con un’aspirapolvere dotato di filtro HEPA, che trattiene le particelle più sottili. Successivamente, si possono utilizzare prodotti specifici antiacaro, disponibili in spray o polveri, per neutralizzare la presenza degli acari e dei loro residui. Anche il lavaggio delle lenzuola e delle federe a temperature superiori ai 60°C è fondamentale per eliminarli efficacemente. In casi particolarmente gravi, è consigliabile affidarsi a servizi professionali di sanificazione, che utilizzano tecnologie avanzate come il vapore secco ad alta temperatura o l’ozono per disinfettare in profondità. Infine, considerare la sostituzione del materasso ogni 8-10 anni è una buona pratica per mantenere un ambiente sano e igienico, riducendo il rischio di allergie e problemi respiratori legati agli acari.

Se vi interessa approfondire questo argomento potete anche leggere il nostro precedente articolo dedicato alla pulizia del materasso.

RELATED POSTS