La stanza Perdormire

Poltrona letto: come sceglierla e dove inserirla negli ambienti di casa

  • 22 Giugno 2022
Due ragazze sedute su una poltrona letto blu e su una poltrona letto rossa

La poltrona letto è un complemento d’arredo sempre più diffuso nelle case moderne, grazie alla sua duplice funzionalità e alla versatilità che la rende adatta a vari ambienti. Perfetta per risparmiare spazio senza rinunciare al comfort, può essere un prezioso alleato per ospitare amici e parenti anche in spazi ridotti. Ma come scegliere la poltrona letto ideale e dove inserirla in casa per un effetto estetico e funzionale ottimale? Ecco una guida completa.

Perché non sottovalutare l’importanza di una poltrona letto per la propria casa

La poltrona letto non è solo una seduta aggiuntiva, ma un elemento che può migliorare notevolmente la vivibilità di un ambiente. La sua principale funzione è quella di offrire un posto letto aggiuntivo in modo discreto e pratico, ideale per chi dispone di spazi ridotti o per chi ama essere sempre pronto ad accogliere ospiti. A differenza di un divano letto, la poltrona letto ha dimensioni più contenute e può quindi adattarsi anche a stanze piccole, come uno studio, una cameretta o persino un angolo del soggiorno. Inoltre, le moderne poltrone letto sono curate nel design e nei materiali, contribuendo ad arricchire l’estetica della stanza.

Un altro vantaggio da non sottovalutare è la facilità di utilizzo: molti modelli si trasformano rapidamente da seduta a letto con pochi e semplici movimenti, rendendo la poltrona letto una soluzione pratica anche per chi ha difficoltà con meccanismi complessi.

Modelli di poltrone letto

Esistono diversi modelli di poltrone letto, pensati per soddisfare esigenze diverse in termini di spazio, comfort e stile.

Il modello più comune è la poltrona letto singola, che si trasforma in un letto di dimensioni standard per una persona. Queste poltrone sono spesso compatte e facili da aprire, rendendole perfette per piccoli appartamenti o stanze multifunzionali.

Per chi necessita di maggiore spazio, esistono le poltrone letto ad una piazza e mezza, leggermente più ampie e adatte per un riposo più confortevole. Alcune varianti includono anche una testiera o dei cuscini extra per migliorare l’estetica e la comodità.

Un’altra opzione interessante è il pouf letto, un complemento ancora più compatto che, da chiuso, sembra un semplice pouf o poggiapiedi, mentre da aperto diventa un vero e proprio letto singolo.

Dove mettere la poltrona letto: consigli di arredamento

La versatilità di una poltrona letto permette di inserirla in vari ambienti della casa, a patto di scegliere la giusta collocazione.

Nel soggiorno, una poltrona letto può diventare un elemento decorativo oltre che funzionale. Collocata vicino a una libreria o accanto a un divano, crea un angolo lettura che all’occorrenza si trasforma in un letto per gli ospiti.

Nelle camerette dei ragazzi, una poltrona letto è perfetta per accogliere amici che si fermano a dormire, senza occupare troppo spazio nella vita di tutti i giorni.

In uno studio o home office, la poltrona letto può essere un’aggiunta strategica, offrendo una seduta elegante durante il giorno e trasformandosi in un letto per ospiti inaspettati di sera.

Anche nella camera da letto principale, una poltrona letto trova la sua collocazione ideale, magari posizionata ai piedi del letto o in un angolo vuoto, pronta per l’uso quando serve un letto extra.

Come scegliere la poltrona letto: considerazioni da fare

La scelta della poltrona letto perfetta dipende da vari fattori, tra cui lo spazio disponibile, lo stile della stanza e le esigenze di utilizzo.

Le dimensioni sono il primo aspetto da valutare: è importante misurare accuratamente lo spazio dove verrà collocata la poltrona sia da chiusa che da aperta, per evitare sorprese.

Il comfort è essenziale, sia nella versione seduta che nella versione letto. Il materasso dovrebbe quindi garantire un buon supporto, specialmente se la poltrona verrà usata frequentemente per dormire.

Il design e i materiali sono altrettanto importanti: scegliere una poltrona con tessuti sfoderabili e facili da pulire è un vantaggio, soprattutto in ambienti frequentati come il soggiorno o la cameretta.

Infine, il meccanismo di apertura deve essere intuitivo e leggero, così da rendere semplice la trasformazione della poltrona in letto anche per chi non è abituato a maneggiare questo tipo di mobili.

Le poltrone letto di Perdormire

Perdormire propone una collezione di poltrone letto che unisce estetica e funzionalità, perfetta per chi cerca soluzioni versatili per la propria casa. Tra i modelli più interessanti c’è il Pouf Y, un pouf compatto che da chiuso misura 80x78x46 cm e che, una volta aperto, si trasforma in un comodo letto singolo da 74×210 cm. Il materasso in Waterfoam e l’imbottitura superiore in tessuto anallergico assicurano un riposo confortevole. Questo modello è completamente sfoderabile e disponibile in due tipologie di tessuto con un’ampia gamma di colori.

Pouf Y

Per chi cerca una soluzione più ampia, il Big Pouf Y offre dimensioni leggermente superiori (75x100x70,5 cm) e include una testata con tre cuscini decorativi. Da chiuso, è un’elegante poltroncina, mentre da aperto diventa un letto singolo con materasso in Waterfoam e base in multistrato (75x197x33 cm). Entrambi i modelli possono essere completati con un kit biancheria opzionale, che comprende lenzuolo sotto, lenzuolo sopra, federa e piumino in colori freschi e vivaci, ideali per la stagione estiva.

Big Pouf Y

Un’altra proposta interessante di Perdormire è il pouf Compak, con dimensioni più ridotte (80x62x46 cm) e capace di trasformarsi in un futon singolo da 80×190 cm. Anch’esso sfoderabile su tre lati, è facilmente ripiegabile in tre pezzi, garantendo praticità e stile in un’unica soluzione.

Pouf Compak

RELATED POSTS