
Acari della polvere e allergia: cosa fare PerDormire sonni tranquilli.
Gli acari della polvere sono parassiti microscopici, capaci però di provocare grandi fastidi a tantissime persone. Quasi 6 europei su 10, infatti, dichiarano di avvertire i sintomi dell’allergia agli acari della polvere: un disturbo comunissimo che viene tuttavia diagnosticato molto raramente. I sintomi sono molto vari e vanno dal raffreddore alla dermatite, dal prurito agli occhi all’asma, dalla sensazione di debolezza e di affaticamento ai disturbi del sonno.
Molte persone pensano che questi fenomeni allergici siano causati dalla polvere stessa, ma sono invece proprio gli acari a produrre le sostanze allergizzanti che innescano queste reazioni nei soggetti sensibili.
Gli acari si annidano in tutti i luoghi in cui è presente la polvere e la loro concentrazione è particolarmente alta nei materassi, sui copriletto, sui cuscini e sui divani perché questi parassiti si nutrono delle scaglie di cute che si staccano dal nostro corpo mentre dormiamo.
Acari della polvere e allergia: alcuni dati.
- Quasi 6 europei su 10 soffrono di allergia agli acari. Per dormire bene è possibile seguire alcune semplici regole che aiutano a ridurre il numero e il ciclo di vita degli acari che si annidano nei materassi, nei guanciali, nei copriletto e nei divani.
- Gli acari della polvere vivono bene a temperature superiori ai 20°, quindi è importante controllare la temperatura della camera da letto e il livello di umidità.
- Letti, materassi, cuscini, guanciali e tappeti sono i luoghi ideali per gli acari che si nutrono delle scaglie di cute che perdiamo durante la notte. Tenere la camera da letto sempre pulita è molto importante per combattere gli acari della polvere.
L’ambiente in cui gli acari trovano le condizioni ideali per la loro sopravvivenza e riproduzione è quindi la camera da letto ed è proprio da qui che dobbiamo partire per combatterli ogni giorno; perché se eliminarli completamente dagli ambienti domestici è impossibile, ridurne quantità e ciclo di vita è piuttosto semplice.
Per combattere gli acari della polvere, è possibile seguire piccoli accorgimenti e adottare semplici strategie, che vanno dalla pulizia della camera da letto alla scelta di un materasso antiacaro e di un cuscino anallergico. Ci sono inoltre alcuni disinfettanti che consentono una pulizia profonda di tessuti e materassi come il vi-sept.
9 consigli per combattere gli acari della polvere.
Ecco alcuni suggerimenti da seguire ogni giorno:
- mantenere la stanza sempre pulita;
- arieggiare la camera da letto per almeno mezz’ora al giorno;
- mantenere nella stanza un tasso di umidità inferiore al 60%, perché sotto questa soglia gli acari non riescono a riprodursi;
- controllare la temperatura della camera da letto e mantenerla inferiore ai 20°;
- eliminare moquette, tappeti, tende in stoffa e tutto ciò che può trattenere più facilmente la polvere,
- compresi piccoli soprammobili, peluche, giocattoli di stoffa e peli di animale;
- cambiare le lenzuola una volta alla settimana;
- ricoprire materassi e cuscini con fodere antiacaro;
- scegliere un materasso e cuscini letto con rivestimenti antimicrobici e traspiranti.
Per scoprire di più sugli acari della polvere, consulta la nostra infografica.

Un’infografica che spiega cosa sono gli acari della polvere e come combattere gli acari per dormire bene ed evitare le allergie. Gli acari si annidano nei materassi, nei guanciali, nei tappeti, nei copriletto e in tutti i luoghi in cui è presente la polvere.
Per dormire bene e combattere gli acari ogni notte, scopri i guanciali PerDormire con rivestimento in Probiotic, il tessuto capace di ridurre allergie e asma in modo naturale.