La stanza Perdormire

Come creare una camera da letto in stile nordico

  • 17 Maggio 2024
Come creare una camera da letto in stile nordico

Colori tenui, materiali naturali, forme semplici: ecco gli elementi fondamentali dell’arredamento scandinavo: sobrietà e naturalezza sono le parole d’ordine. Adottare un arredamento in stile nordico significa avvicinarsi a uno stile di vita confortevole: la camera da letto in stile scandinavo ha un’atmosfera luminosa e accogliente. È intima, semplice e di buon gusto.

Chi ama questo stile ama, necessariamente, la natura e il territorio che vengono elegantemente messi al centro dell’attenzione. Lo stile scandinavo è sobrietà e armonia e i materiali naturali e locali sono tra gli elementi base dell’arredamento: é un ritorno alla natura e alla semplicità che porta alla mente sensazioni immediate di benessere. Il legno chiaro, i fiori freschi e i sempreverdi ci ricordano i boschi del nord Europa, e ben si abbinano a tessuti naturali come il cotone, il lino e la pelle.

Una camera da letto in stile nordico è, senza dubbio, funzionale, ma, nel contempo, le forme lineari abbinate ai toni tenui creano un ambiente accogliente, le decorazioni minimal aggiungono un tocco ricercato tutto in nome della ricerca costante di semplicità.

La progettazione di una camera da letto in stile nordico è più semplice di quello che può sembrare.

  • Colori chiari: i bianchi, i beige, i sabbia, il grigio tortora. L’utilizzo del bianco luminoso alternato a colori tenui e naturali dà vita a combinazioni perfette nella camera da letto in stile scandinavo. Il rischio che l’abbinamento risulti troppo piatto e sterile va però scongiurato inserendo accenti scuri a contrasto, che sono in grado di apportare varietà cromatica senza andare a danneggiare lo stile. Possiamo quindi alternare ai toni beige e al grigio dei tocchi di bianco e nero, ad esempio. Tende scure, elementi grafici e contrasti aggiungono personalità alla camera da letto stile nordico, senza però andare a togliere luminosità alla stanza e intaccare l’integrità dello stile.
  • Atmosfera avvolgente: nei paesi scandinavi l’inverno non è solo freddo, ma anche lungo e buio. Ne consegue che gran parte della giornata si trascorre in casa.  Ecco perché i nordici curano particolarmente l’aspetto e l’arredamento: amano i mobili dai colori tenui, che sono in grado di trasmettere il calore e la sicurezza propri di un ambiente accogliente.
  • Stanza luminosa: la luce naturale deve abitare questa stanza, quindi assicuratevi che ci siano abbastanza finestre
  • Materiali naturali: legno per i pavimenti, pelle per la testata del letto, cotone, lino, canapa per tutto il tessile dalle lenzuola, ai cuscini passando per le tende.
  • Addio ai fronzoli! Una camera da letto stile nordico rinuncia ad un eccesso di elementi decorativi, ornamenti e fronzoli, non solo nella decorazione, ma anche quando si parla di arredamento. I motivi geometrici di cuscini e coperte possono aiutare a mettere in risalto il letto, l’elemento principale della stanza. Si possono inserire poi altri elementi di design che mantengono però fini pratici, come ad esempio ceste portaoggetti in fibre naturali intrecciate.
  • Per l’illuminazione si predilige una luce calda e indiretta: candele, catene di luci, lampade da tavolo, abat-jour e lampade da terra sono un must dell’arredamento nordico.
  • Per completare, è consigliabile abbinare mobili e accessori dalle linee semplici e pulite per ottenere un look nordico essenziale ma armonioso, sobrio ma avvolgente. E per crearlo sono particolarmente adatti i mobili a effetto luminoso: i più utilizzati sono in legno chiaro, di pino o abete, oppure bianchi, l’importante è che le tonalità non siano in contrasto tra loro, l’insieme dell’arredamento deve inserirsi nel quadro generale mantenendo l’armonia.

Se volete maggiori dettagli su come arredare una camera da letto in stile nordico potete leggere il nostro precedente articolo:

POST CORRELATI