La stanza Perdormire

Come svegliarsi più rilassati e sereni: consigli per dormire (e svegliarsi) bene

  • 10 Luglio 2024
Come fare per svegliarsi felici la mattina?

Svegliarsi al mattino con una sensazione di serenità e benessere non è solo una questione di fortuna o genetica, ma dipende in gran parte dalle abitudini che adottiamo durante la giornata e, soprattutto, prima di andare a dormire. Il nostro corpo e la nostra mente sono strettamente collegati: ciò che facciamo nelle ore serali, la qualità del nostro sonno e persino i dettagli del nostro sistema letto giocano un ruolo cruciale nel determinare come ci sentiamo al risveglio. Vediamo insieme come svegliarsi più rilassati e sereni.

Svegliarsi più sereni: le pratiche prima di andare a dormire

Il benessere mattutino si costruisce la sera precedente: una routine serale mirata può fare una grande differenza, aiutandoci a scivolare in un sonno profondo e ristoratore. Innanzitutto, è fondamentale evitare l’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire. La luce blu emessa da smartphone, tablet e computer, infatti, interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Sostituire il tempo sullo schermo con attività rilassanti come la lettura di un libro o la meditazione può quindi favorire un senso di calma.

Anche l’alimentazione ha un impatto significativo: consumare cene leggere e limitare cibi ricchi di zuccheri o grassi pesanti aiuta il sistema digestivo a lavorare meglio durante la notte. Anche bevande come una tisana alla camomilla o alla valeriana possono essere utili per rilassare il corpo e la mente.

Creare un ambiente sereno in camera da letto è un altro passo essenziale. Una stanza ben ventilata, con una temperatura fresca e confortevole, facilita il rilassamento e alcune persone trovano beneficio nell’utilizzare oli essenziali come la lavanda, noti per le loro proprietà calmanti; qualche goccia sul cuscino, un diffusore di oli essenziali acceso qualche minuto prima di andare a letto o cuscini specifici arricchiti di oli essenziali di lavanda vi aiuteranno a rilassarvi prima dell’addormentamento. Infine, stabilire orari regolari per andare a dormire e svegliarsi aiuta il nostro orologio biologico a stabilizzarsi, migliorando la qualità del sonno e il risveglio.

Dormire bene passa da un buon sistema letto: consigli su cuscini, materassi e altro

Spesso sottovalutiamo l’importanza del nostro sistema letto, ma la qualità di materassi, cuscini e biancheria influisce direttamente sul riposo. Un materasso di buona qualità dovrebbe offrire il giusto equilibrio tra supporto e comfort, adattandosi alle curve del corpo per alleviare i punti di pressione. Esistono diverse opzioni, dai materassi in memory foam a quelli a molle insacchettate o in lattice naturale, ognuno con caratteristiche specifiche che si adattano a diverse esigenze fisiche e preferenze personali.

Anche il cuscino gioca un ruolo cruciale: un cuscino troppo alto o troppo basso può causare tensioni al collo e alle spalle, compromettendo la qualità del sonno. La scelta ideale dipende dalla posizione in cui si dorme: chi dorme supino potrebbe preferire un cuscino sottile che mantenga il collo allineato, mentre chi dorme su un fianco potrebbe beneficiare di un cuscino più alto e consistente.

La biancheria da letto, come lenzuola e coperte, dovrebbe essere realizzata con materiali traspiranti e naturali, come il cotone o il lino, per garantire comfort e freschezza durante la notte. Inoltre, è consigliabile sostituire il materasso ogni 7-10 anni e lavare regolarmente cuscini e lenzuola per mantenere un ambiente igienico e accogliente.

Infine, considerare l’acquisto di accessori aggiuntivi come un coprimaterasso termoregolante o una mascherina per gli occhi può migliorare ulteriormente la qualità del riposo, soprattutto per chi vive in ambienti rumorosi o con luci invasive.

Svegliarsi più attivi: la giusta routine del risveglio

Un risveglio sereno non dipende solo da quanto e come abbiamo dormito, ma anche dai primi gesti che compiamo al mattino. Evitare di premere il pulsante “snooze” è un buon punto di partenza: interrompere il sonno più volte può lasciarci intontiti e poco reattivi. Al contrario, alzarsi non appena suona la sveglia aiuta a iniziare la giornata con decisione.

Esporsi alla luce naturale il prima possibile è fondamentale per regolare il ritmo circadiano e aumentare i livelli di energia. Aprire le finestre o uscire per una breve passeggiata all’aria aperta può stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Anche semplici esercizi di stretching o respirazione profonda al risveglio possono aiutare a sciogliere le tensioni accumulate durante la notte e a migliorare la circolazione.

Infine, dedicare qualche minuto al mattino per praticare gratitudine o impostare un’intenzione positiva per la giornata può influenzare in modo significativo il nostro stato d’animo: scrivere su un diario o semplicemente riflettere su ciò che ci rende felici e grati, infatti, aiuta a iniziare la giornata con una prospettiva più serena e ottimista.

Se questo argomento vi interessa potete leggere anche TECNICHE DI RESPIRAZIONE PER DORMIRE MEGLIO.

RELATED POSTS