
Le pulizie di primavera sono una tradizione radicata in molte culture, un momento dell’anno in cui ci si dedica a rinfrescare la casa dopo i mesi invernali. Con il ritorno delle giornate più lunghe e luminose, poi, cresce anche il desiderio di rendere gli spazi che abitiamo più accoglienti e ordinati. Queste attività, però, non si limitano a un beneficio estetico: le pulizie di primavera possono trasformarsi in una vera e propria “cleaning therapy”, un’occasione per rinnovare non solo gli ambienti, ma anche il nostro stato mentale.
Liberare gli spazi dal superfluo, ridurre il caos e prendersi cura della casa rappresentano un atto simbolico che ci aiuta a fare ordine anche nella nostra vita interiore: vediamo insieme come le pulizie di primavera possano diventare un’opportunità per sentirsi meglio e più leggeri, con una guida pratica in 10 step.
Cleaning Therapy: cos’è e quali sono i suoi punti focali
La “cleaning therapy” è un approccio che unisce il concetto di ordine fisico a quello di benessere mentale. Non è solo un modo per mantenere puliti gli ambienti, ma un vero e proprio rituale che aiuta a scaricare lo stress, migliorare la concentrazione e favorire una sensazione di controllo nella propria vita.
Un ambiente pulito e ordinato, infatti, ha effetti positivi sul nostro stato emotivo: riduce l’ansia, stimola la creatività e migliora il nostro umore. Inoltre, dedicarsi alle pulizie permette di focalizzarsi sul “qui e ora”, trasformandole in un’attività quasi meditativa.
Pulizie di primavera: 10 consigli pratici per farle correttamente
Parti dal decluttering
Prima di pulire, elimina ciò che non ti serve. Prendi in mano ogni oggetto e chiediti: “Lo uso davvero? Mi rende felice?”. Organizza tre scatole: una per ciò che vuoi tenere, una per le donazioni e una per il riciclo o lo smaltimento.
Definisci un piano di lavoro
Decidi da quale stanza iniziare e procedi in modo sistematico. Una buona idea è partire dagli ambienti più utilizzati, come la cucina e il soggiorno, per poi spostarti verso quelli meno frequentati.
Usa strumenti e prodotti adeguati
Investi in prodotti ecologici e strumenti efficaci, come spazzole multiuso, panni in microfibra e un aspirapolvere potente. Per la pulizia profonda, utilizza detergenti naturali a base di aceto, bicarbonato e oli essenziali.
Affronta una stanza alla volta
Concentrati su un ambiente per volta per evitare di sentirti sopraffatto. Completa tutte le attività di quella stanza prima di passare a un’altra.
Inizia dall’alto
Pulisci prima i soffitti e i lampadari, poi le pareti e infine i pavimenti. In questo modo, eviti di sporcare le superfici appena pulite.
Organizza gli spazi interni
Dedica tempo agli armadi, ai cassetti e ai ripostigli: utilizza divisori, scatole e contenitori per ottimizzare lo spazio e rendere tutto facilmente accessibile.
Non trascurare i dettagli
Maniglie, interruttori, termosifoni e battiscopa sono spesso dimenticati, ma accumulano molta polvere: dedica loro un’attenzione speciale.
Rinnova l’aria e i tessuti
Lava tende, cuscini, tappeti e copriletti. Apri le finestre per far entrare aria fresca e profuma gli ambienti con diffusori naturali o candele profumate.
Coinvolgi tutta la famiglia
Se vivi con altre persone, trasformate le pulizie in un’attività condivisa. Dividete i compiti e rendete il processo più rapido e divertente.
Premiati alla fine
Dopo una giornata di lavoro intenso, concediti un momento di relax: una doccia calda, una tisana o un film sono ottimi modi per celebrare il tuo successo.
Attenzione agli allergeni durante le pulizie di primavera
Le pulizie di primavera non sono solo un’occasione per rinnovare la casa, ma anche per combattere i potenziali allergeni che possono accumularsi nei nostri ambienti, come gli acari della polvere. Questi microrganismi proliferano in ambienti caldi e umidi, nutrendosi delle scaglie di pelle morta che si depositano su letti, divani e tappeti.
Chi è predisposto ad allergie agli acari dovrebbe prestare particolare attenzione alla pulizia approfondita di tessuti e materassi. Lavare tende, coperte e fodere ad alte temperature, utilizzare coprimaterassi e cuscini antiacaro e preferire prodotti naturali per la pulizia sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di reazioni allergiche. Prevenire l’accumulo di allergeni è parte integrante della cleaning therapy: una casa più sana contribuisce a un benessere fisico e mentale ancora maggiore.
Allergia agli acari? Attenzione al cuscino
Lo dicono da anni numerosi scienziati e studiosi da ogni parte del mondo: il cuscino è uno dei peggiori ricettacoli di germi, batteri e acari. Il progresso ha portato alla luce soluzioni innovative che consentono di migliorare la sanificazione e la risposta agli allergeni e, proprio PerDormire, ha studiato una nuova tecnologia pensata per mantenere elevata la pulizia e la salubrità del cuscino.
PROBIOTIC è infatti un sistema naturale ed ecologico che migliora la qualità del sonno e contrasta l’insorgere di attacchi asmatici: i probiotici attivi presenti nelle spore del tessuto si attivano grazie alla frizione della testa con il cuscino, rimuovendo ogni allergene rilasciato dagli acari.
I cuscini Soya Wave e Soya Moore sono la soluzione perfetta per chi ricerca grande comfort e igiene. La soia garantisce infatti estrema morbidezza e una piacevole sensazione di delicata carezza sulla pelle del viso. Se invece ricercate il massimo dell’ergonomia senza rinunciare a un guanciale antiacaro e anallergico, potreste optare per Bio Moore. Oltre alla tecnologia PROBIOTIC, infatti, il bio memory garantisce il massimo dell’adattabilità alla testa e al collo, per poi ritornare alla sua forma originaria. E per la massima igiene Clean Moore può essere interamente lavato in lavatrice a 30°.
Pulizie di primavera: un ultimo consiglio
Prestate molta attenzione ai materiali degli articoli che acquisti per il letto, soprattutto per quanto riguarda i tessuti. Cercate sempre prodotti realizzati in fibre naturali, che aiutano il letto a mantenersi fresco e meno soggetto alla proliferazione di acari e germi.
Il nostro consiglio è di preferire sempre copripiumini, lenzuola e federe di cotone: lavabili con facilità e traspiranti, vi aiuteranno a gestire al meglio l’allergia agli acari. Presso i nostri negozi potete trovare oltre 70 diverse tonalità di colore per arredare il vostro letto, senza mai dimenticare di prendervi cura della salute.