
Fin dalla sua fondazione nel 1961, il Salone Internazionale del Mobile si è affermato come un luogo di sperimentazione e contaminazione, offrendo spazi di incontro e nuove opportunità per approfondire il mondo del design e della progettazione. L’edizione 2024 si terrà dal 16 al 21 aprile, mantenendo la consueta cornice degli spazi di Rho Fiera.
Il Salone Internazionale del Mobile presenta nuovi arredi caratterizzati da una forte espressività e da un’innovazione che abbraccia funzionalità, tecnologia e materiali, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi. Ingegno, visione, sostenibilità d’eccellenza e innovazione sono i valori che guidano le aziende e i brand partecipanti, consolidando il ruolo dell’evento come una realtà sempre più globale, inclusiva e creativa, che permette di far conoscere il design e l’arredamento sotto diversi punti di vista e sotto diverse luci.
Salone del Mobile: il tema del 2024
L’edizione 2024 si contraddistingue per un tema centrale che ruota intorno a tre concetti chiave: ecosistema, cooperazione e progetto. Questi principi guidano l’evoluzione dell’evento, che si pone come vetrina globale di un settore in continua trasformazione. Con il claim “Where Design Evolves”, il Salone del Mobile intende rappresentare il punto d’incontro tra creatività, tecnologia e sostenibilità, anticipando le tendenze e offrendo soluzioni innovative.
Installazioni, brand, eventi da non perdere in questa edizione
Nell’edizione 2024 parteciperanno oltre 1.900 espositori, di cui 600 giovani talenti under 35 e 22 scuole di design internazionali. Tra gli appuntamenti imperdibili troviamo il Salone del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, EuroCucina, FTK (Technology For the Kitchen), il Salone Internazionale del Bagno e il SaloneSatellite.
Nuovi layout per EuroCucina e Salone del Bagno
Il layout curato da Lombardini22 introduce un design ispirato alle forme urbane, con corridoi larghi e stretti che richiamano i centri cittadini. Questo approccio mira a semplificare il percorso dei visitatori, ottimizzando gli spazi e migliorando la visibilità degli espositori.
Installazioni e collaborazioni
David Lynch e il design dell’interiorità
L’installazione ideata dal regista offre una narrazione sensoriale che collega spazi interni e mondo interiore, esplorando il design come specchio dell’animo umano.
“Under the Surface”
Creata da Accurat, Design Group Italia ed Emiliano Ponzi, questa installazione nel Salone del Bagno riflette sull’etica e la sostenibilità legate all’acqua, presentando un’isola sommersa come metafora della gestione responsabile delle risorse idriche.
EuroCucina: il design incontra la gastronomia
Sei riviste gastronomiche internazionali collaborano per creare un’esperienza immersiva, con performance di chef, designer e artisti, stimolando il dibattito sul food design.
Eventi e incontri
Drafting Futures
Una serie di talk e tavole rotonde curate da Annalisa Rosso affronta temi cruciali per il futuro del design, come intelligenza artificiale, sostenibilità e innovazione nell’hospitality.
SaloneSatellite: 25 anni di talenti emergenti
Celebra il suo 25º anniversario ospitando circa 600 partecipanti da 37 Paesi e 22 scuole internazionali, confermandosi un punto di riferimento per giovani designer.
All’interno del ricco programma di eventi, Perdormire si distingue con un allestimento esclusivo nella vetrina del negozio di piazzale Loreto, ispirato alle stagioni dell’armocromia. In linea con questo tema, martedì 16 aprile, nello stesso store, la consulente d’immagine Alessia Motola sarà disponibile per offrire consulenze gratuite a chiunque desideri prenotarsi.