La stanza Perdormire

Altezza del materasso: ecco come trovare quella ideale

  • 4 Agosto 2022
Mano che tocca un materasso

Scegliere il materasso giusto è essenziale per garantire un riposo di qualità e preservare la salute della schiena e delle articolazioni. Tra i vari fattori da considerare, l’altezza del materasso gioca un ruolo spesso sottovalutato, ma cruciale. Un materasso troppo sottile o troppo alto, infatti, può influenzare negativamente il comfort e il supporto del corpo, compromettendo la qualità del sonno. In questo articolo, vedremo perché l’altezza del materasso sia così importante e forniremo consigli su come trovare quella più adatta alle proprie esigenze.

Perché l’altezza del materasso è importante

L’altezza del materasso incide direttamente sul comfort e sul supporto che il corpo riceve durante il sonno. Un materasso adeguatamente spesso consente una distribuzione uniforme del peso corporeo, prevenendo punti di pressione eccessivi che possono causare dolori muscolari e articolari al risveglio. Un’altezza adeguata favorisce anche un migliore allineamento della colonna vertebrale, riducendo il rischio di dolori alla schiena e al collo.

Un aspetto da considerare è anche la facilità di accesso al letto: un materasso troppo basso può rendere scomodo sedersi o alzarsi, soprattutto per le persone anziane o con ridotta mobilità. Al contrario, un materasso troppo alto potrebbe risultare complicato per chi ha una statura più bassa o per i bambini. L’altezza del materasso, inoltre, influisce anche sull’estetica complessiva della camera da letto, poiché determina la percezione visiva del letto e la sua armonia con il resto dell’arredamento.

Infine, un materasso di altezza adeguata contribuisce a migliorare la durata del prodotto stesso. Un materasso troppo sottile tende a usurarsi più rapidamente, mentre uno con un’altezza adeguata può garantire una maggiore resistenza nel tempo, mantenendo inalterate le sue proprietà di comfort e supporto.

Quanti centimetri deve essere alto un materasso per essere considerato un prodotto di qualità

La qualità di un materasso non si misura esclusivamente dall’altezza, ma è certamente un indicatore importante. Generalmente, un materasso di qualità ha uno spessore compreso tra i 20 e i 30 centimetri: una fascia di altezza che permette di avere strati sufficienti per offrire il giusto equilibrio tra supporto e comfort.

Un materasso di almeno 20 centimetri consente l’inserimento di più strati, come quelli di Memory Foam o lattice, che migliorano la capacità di adattarsi al corpo e di alleviare i punti di pressione. I modelli più alti, tra i 25 e i 30 centimetri, sono spesso considerati di lusso e integrano strati aggiuntivi di materiali pregiati che incrementano ulteriormente la sensazione di comfort.

Materassi più sottili, inferiori ai 20 centimetri, potrebbero non fornire un adeguato supporto, specialmente per chi ha un peso corporeo elevato o per chi soffre di problemi articolari. Al contrario, materassi troppo alti, oltre i 30 centimetri, potrebbero essere eccessivamente morbidi e non garantire il giusto allineamento della colonna vertebrale, a meno che non siano progettati con un nucleo molto rigido alla base.

La scelta dell’altezza del materasso dovrebbe quindi bilanciare la necessità di comfort, supporto e durata nel tempo, assicurando un riposo rigenerante senza compromettere la postura.

Come scegliere lo spessore ideale

La scelta dello spessore ideale del materasso dipende da diversi fattori personali, come la posizione in cui si dorme, il peso corporeo e le esigenze specifiche di comfort e supporto.

Chi dorme principalmente di lato ha bisogno di un materasso più spesso e morbido, in grado di accogliere le spalle e i fianchi senza creare pressioni eccessive. Un materasso con uno spessore di almeno 25 centimetri, con uno strato superficiale di Memory Foam, è spesso l’ideale per questa tipologia di dormiente.

Le persone che dormono sulla schiena, invece, necessitano di un materasso di medio spessore, intorno ai 20-25 centimetri, con un buon equilibrio tra supporto e comfort. Un materasso troppo morbido potrebbe far sprofondare il bacino, mentre uno troppo rigido potrebbe non adattarsi correttamente alle curve naturali della colonna vertebrale.

Per chi dorme a pancia in giù, il supporto è fondamentale per evitare che la parte centrale del corpo sprofondi eccessivamente, causando un’iperestensione della colonna vertebrale. In questo caso, un materasso più rigido e di almeno 20 centimetri è generalmente consigliato.

Anche il peso corporeo influisce sulla scelta dello spessore: le persone con un peso più elevato traggono maggior beneficio da materassi più alti e robusti, intorno ai 25-30 centimetri, che garantiscono un adeguato supporto senza deformarsi nel tempo. Al contrario, chi ha un peso più leggero potrebbe preferire un materasso di altezza media, che fornisca il giusto comfort senza risultare troppo rigido.

Trovare l’altezza ideale del materasso richiede di valutare attentamente diversi fattori, dal comfort al supporto, dalla posizione in cui si dorme al peso corporeo. In ogni caso, un materasso di qualità con uno spessore compreso tra i 20 e i 30 centimetri rappresenta generalmente la scelta migliore per garantire un riposo sano e rigenerante.

 

RELATED POSTS