La stanza Perdormire

Raccontare le favole della buonanotte ai bambini prima di dormire: quali leggere e consigli su come farle al meglio

  • 30 Ottobre 2023
Storie da raccontare ai bambini prima di dormire

Raccontare una storia ai bambini prima di dormire è una tradizione antica che continua a essere molto amata in tutto il mondo. Questa abitudine non è soltanto un modo per accompagnare i più piccoli nel mondo dei sogni, ma rappresenta anche un momento speciale di connessione tra genitori e figli. Le storie della buonanotte, infatti, hanno un potere straordinario: possono calmare, ispirare e nutrire l’immaginazione dei bambini, creando ricordi indelebili.

Perché raccontare le favole della buonanotte

Le favole della buonanotte non sono solo racconti, ma vere e proprie esperienze emotive che accompagnano i bambini nella scoperta del mondo. La narrazione favorisce lo sviluppo del linguaggio, stimola la creatività e aiuta a consolidare il legame affettivo tra genitori e figli. Quando un genitore legge una favola, non trasmette solo parole, ma comunica amore, sicurezza e attenzione.

Inoltre, le storie della buonanotte offrono un’opportunità per affrontare emozioni e situazioni della vita quotidiana in modo semplice e accessibile. Attraverso personaggi e trame, i bambini imparano valori importanti come l’empatia, il coraggio e la perseveranza. Questi racconti rappresentano anche un mezzo per affrontare le paure e sviluppare una comprensione più profonda del bene e del male, attraverso il filtro della fantasia.

Le favole della buonanotte fanno dormire?

Una delle domande più frequenti è se le favole della buonanotte abbiano davvero il potere di favorire il sonno. La risposta è , ma con alcune precisazioni. Raccontare una storia prima di dormire aiuta a creare una routine serale, che è fondamentale per segnalare al cervello che è arrivato il momento di rilassarsi. Questo rito favorisce il rilascio di melatonina, l’ormone del sonno e aiuta i bambini a staccarsi dalle attività della giornata.

Però è importante scegliere con cura le storie, perché alcune favole, soprattutto quelle troppo dinamiche o intense, potrebbero avere l’effetto opposto, stimolando i bambini, invece di calmarli. Per favorire il sonno, meglio optare per racconti rassicuranti, con un ritmo lento e personaggi che affrontano situazioni risolvibili senza troppa tensione. Anche il tono di voce del genitore gioca un ruolo cruciale: una narrazione dolce e pacata contribuisce a creare un’atmosfera rilassante.

Quali favole della buonanotte scegliere: le più amate

Le storie della buonanotte devono essere selezionate in base all’età, agli interessi e alle sensibilità del bambino. Ecco alcune delle favole più amate di sempre, che continuano a incantare generazioni di piccoli e grandi lettori.

Il Brutto Anatroccolo

Questa fiaba danese di Hans Christian Andersen racconta la storia di un piccolo anatroccolo che, deriso e rifiutato per il suo aspetto, scopre alla fine di essere un magnifico cigno. Il racconto è un potente messaggio sull’importanza dell’autostima e della trasformazione personale, capace di toccare il cuore di chiunque.

Peter Pan

Creato da James Matthew Barrie, Peter Pan è il simbolo dell’infanzia eterna e la sua avventura sull’Isola che non c’è, insieme a Wendy e ai suoi fratelli, è un invito a credere nella magia e nella forza dell’immaginazione. La storia è ideale per stimolare la fantasia dei bambini e accompagnarli in un mondo di bei sogni.

La Bella e la Bestia

La versione più popolare di questa fiaba è quella di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont e racconta la storia di una giovane donna che, con la sua bontà e il suo amore, riesce a trasformare una bestia in un principe. Una lezione sull’importanza di guardare oltre le apparenze e sul potere sconfinato dell’amore.

Biancaneve e i sette nani

Scritta dai fratelli Grimm, “Biancaneve” è una fiaba classica che intreccia magia, pericoli e amicizia. La storia della principessa perseguitata dalla matrigna malvagia e salvata dai sette nani è un racconto che insegna la resilienza e il valore dell’amicizia.

Rapunzel

Anche questa fiaba dei fratelli Grimm è tra le più amate. La storia della giovane con lunghissimi capelli dorati, imprigionata in una torre, è un’avventura che parla di libertà e amore e Rapunzel rappresenta la forza interiore e il desiderio di superare le difficoltà.

Cappuccetto Rosso

Tra le fiabe più celebri, questa storia ha numerose varianti, ma le versioni più conosciute sono quelle di Charles Perrault e dei fratelli Grimm. La vicenda della bambina che affronta il lupo nel bosco è una metafora sulla prudenza e la crescita personale, adatta a ogni età.

Consigli sulla lettura delle favole della buonanotte

Per rendere l’esperienza della buonanotte indimenticabile, bisogna considerare alcuni dettagli. Innanzitutto, è importante creare l’ambiente giusto: le favole vanno lette nel letto, con una luce bassa e un ambiente silenzioso, per permettere al bambino di rilassarsi.

Durante la lettura, è utile adottare un tono di voce basso e accogliente, per catturare l’attenzione del bambino senza stimolarlo eccessivamente. Coinvolgerlo nella scelta della storia è un altro ottimo modo per stimolare il suo interesse: lasciarlo partecipare lo farà sentire importante e valorizzato.

Non stupitevi se alla fine il vostro piccolo vi chiederà di leggere sempre la stessa storia: i bambini trovano conforto nella ripetizione, che offre loro sicurezza e familiarità.

RELATED POSTS