
Mangiare cioccolato fondente la sera: fa bene o disturba il sonno?
Mangiare cioccolato fondente la sera è una tentazione irresistibile, ma può influenzare il nostro riposo notturno in modi inaspettati: aiuta a dormire meglio o disturba il sonno? Il cioccolato fondente ha molte proprietà benefiche, ma può anche contenere sostanze stimolanti come la caffeina e la teobromina, che potrebbero influenzare il riposo notturno. In questo articolo scoprirai come il cioccolato incide sulla qualità del sonno, se può far ingrassare e quando è meglio consumarlo.
Giornata del cioccolato fondente: un’occasione per scoprire i suoi effetti sul sonno
Prima di approfondire i benefici e gli svantaggi di mangiare cioccolato fondente la sera, vale la pena ricordare che il 7 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Cioccolato, mentre la Giornata del Cioccolato Fondente viene festeggiata il 10 gennaio, un’occasione perfetta per gustare questa prelibatezza e conoscere meglio i suoi effetti sull’organismo.
Il cioccolato fondente può davvero favorire un sonno ristoratore o nasconde insidie che potrebbero disturbare il riposo notturno? Scopriamo insieme i suoi effetti positivi e negativi. Dipende da alcuni fattori fondamentali, come il contenuto di magnesio, teobromina e caffeina.
I benefici del cioccolato fondente prima di dormire
Il cioccolato fondente, se consumato con moderazione, può avere effetti positivi sul relax e sul sonno: uno studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Nutrition” ha evidenziato che i flavonoidi presenti nel cacao possono favorire la funzione cognitiva e migliorare il benessere mentale, contribuendo al rilassamento.
- Ricco di magnesio: il cioccolato fondente contiene magnesio, un minerale essenziale che aiuta a rilassare i muscoli e favorisce un sonno più profondo e ristoratore.
- Stimola la produzione di serotonina e melatonina: grazie al contenuto di triptofano, il cioccolato può contribuire alla produzione di serotonina e melatonina, due ormoni che regolano il ciclo sonno-veglia.
- Effetti antiossidanti. I flavonoidi presenti nel cioccolato migliorano la circolazione sanguigna, incluso l’afflusso di sangue al cervello, favorendo uno stato di rilassamento.
Mangiare cioccolato fondente la sera disturba il sonno?
Nonostante i benefici, il cioccolato fondente può contenere sostanze stimolanti che potrebbero interferire con il riposo:
- Contiene caffeina e teobromina: il cioccolato fondente ha piccole quantità di caffeina e teobromina, con una media di circa 20-40 mg di caffeina per 50g di cioccolato fondente al 70%, quantità che può variare in base alla percentuale di cacao e che potrebbe influenzare il sonno nelle persone più sensibili., che possono aumentare la vigilanza e rendere più difficile addormentarsi, specialmente per chi è sensibile agli stimolanti.
- Può appesantire la digestione: se consumato in grandi quantità o troppo vicino all’orario di coricarsi, il cioccolato può influenzare la digestione, causando un leggero aumento della temperatura corporea che può disturbare il sonno.
Consiglio: Se vuoi gustarti un po’ di cioccolato prima di dormire, scegli una porzione moderata (10-20g) e almeno un’ora prima di andare a letto.
Mangiare cioccolato fondente la sera fa ingrassare?
Una delle preoccupazioni più comuni è se mangiare cioccolato fondente la sera possa influire sul peso. Ecco cosa devi sapere:
Il cioccolato fondente è calorico
- 100g di cioccolato fondente (70-85% cacao) contengono circa 500-600 kcal.
- Una porzione di 10-20g ha circa 50-120 kcal, che non è un problema se rientra nel tuo fabbisogno calorico giornaliero.
Gli effetti sul metabolismo
- Il cioccolato fondente contiene grassi buoni e antiossidanti che possono avere un effetto positivo sul metabolismo.
- Il magnesio aiuta a ridurre lo stress, fattore che può influenzare l’aumento di peso.
Quando il cioccolato fondente può far ingrassare
Se mangi cioccolato in grandi quantità e in eccesso rispetto alle calorie giornaliere, questo potrebbe contribuire all’aumento di peso nel lungo termine.
Soluzione: consumalo con moderazione e abbinalo a una dieta equilibrata. Evita il cioccolato con troppi zuccheri aggiunti e prediligi quello con almeno il 70% di cacao.
Il cioccolato fondente e il sonno possono andare d’accordo?
Mangiare cioccolato fondente la sera può essere un piacere senza sensi di colpa se fatto con equilibrio. Grazie ai suoi nutrienti, può persino favorire il rilassamento, ma è importante evitare eccessi e scegliere il momento giusto per consumarlo. Se vuoi assicurarti un riposo ottimale, concediti un piccolo quadratino almeno un’ora prima di andare a letto e opta per varietà con alto contenuto di cacao e basso contenuto di zuccheri.
E tu, hai mai provato a mangiare cioccolato fondente prima di dormire?
Se ti interessa il collegamento tra sonno e alimentazione leggi anche: Insonnia, combattila anche a tavola