
Le lenzuola di flanella sono una scelta perfetta per chi cerca calore e comfort durante i mesi più freddi dell’anno. Questo tessuto, noto per la sua morbidezza e capacità di trattenere il calore, è una soluzione ideale per trasformare il letto in un rifugio accogliente. Ma cosa rende la flanella così speciale? E come fare per mantenerla al meglio nel tempo? In questa guida, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sulle lenzuola di flanella, dalle loro caratteristiche principali alla manutenzione necessaria per farle durare il più a lungo possibile.
Lenzuola di flanella: perché sceglierle
Le lenzuola di flanella sono sinonimo di calore e comfort: realizzate in cotone, lana o una miscela di fibre, queste lenzuola si distinguono per la loro superficie leggermente pelosa, ottenuta attraverso un processo di pettinatura che crea una texture morbida e accogliente. Questo trattamento non solo conferisce alle lenzuola una piacevole sensazione al tatto, ma migliora anche la capacità del tessuto di trattenere il calore corporeo.
Chi vive in climi freddi o desidera semplicemente un letto più caldo durante l’inverno trova nelle lenzuola di flanella un alleato prezioso. A differenza di altri materiali, la flanella si scalda rapidamente al contatto con la pelle, eliminando quella fastidiosa sensazione di freddo tipica delle lenzuola tradizionali. Inoltre, grazie alla loro traspirabilità, queste lenzuola sono ideali per mantenere il corpo caldo senza causare sudorazione eccessiva.
Un altro punto a favore della flanella è la sua versatilità: disponibile in una vasta gamma di colori e fantasie, è facile trovare lenzuola di flanella che si adattino allo stile della propria camera da letto, rendendo l’ambiente ancora più accogliente.
Lenzuola di flanella o di cotone caldo? Caratteristiche e differenze
Quando si tratta di scegliere lenzuola invernali, spesso ci si trova a dover decidere tra flanella e cotone caldo. Sebbene entrambi i materiali siano progettati per offrire calore, presentano alcune differenze significative che vale la pena considerare.
La flanella è un tessuto spazzolato, noto per la sua morbidezza e capacità di isolare il calore. Questo materiale è generalmente più spesso rispetto al cotone caldo, il che lo rende particolarmente adatto per le notti più fredde. Inoltre, la texture leggermente pelosa della flanella contribuisce a creare una sensazione di calore immediato, un aspetto che la distingue chiaramente dal cotone caldo.
Il cotone caldo, d’altra parte, è un tessuto più liscio e meno spesso e, anche se trattiene bene il calore, non offre lo stesso livello di morbidezza e accoglienza della flanella. Il cotone caldo, però, può essere una scelta migliore per chi preferisce un tessuto più leggero, ma comunque adatto all’inverno.
Un altro fattore da considerare è la durata. Le lenzuola di flanella di alta qualità tendono a mantenere la loro morbidezza e calore anche dopo numerosi lavaggi, a patto che vengano curate correttamente. Il cotone caldo, invece, può perdere più rapidamente le sue proprietà termiche.
Come lavare le lenzuola di flanella: cura e manutenzione
Per mantenere le lenzuola di flanella morbide e confortevoli nel tempo, è fondamentale seguire alcune semplici regole di manutenzione, perché un lavaggio corretto non solo preserva la qualità del tessuto, ma contribuisce anche a prolungarne la durata.
Prima di tutto, è consigliabile leggere attentamente l’etichetta del prodotto per seguire le indicazioni specifiche del produttore. In generale, le lenzuola di flanella dovrebbero essere lavate in acqua tiepida, utilizzando un detersivo delicato, dato che l’uso di acqua troppo calda potrebbe causare il restringimento del tessuto o compromettere la morbidezza delle fibre.
Un altro accorgimento importante è evitare l’uso di ammorbidenti, che possono accumularsi sulle fibre della flanella, riducendone la capacità di trattenere il calore e rendendola meno soffice. Al loro posto, si può aggiungere un po’ di aceto bianco durante il ciclo di risciacquo, che aiuta a mantenere le fibre morbide e pulite.
Durante l’asciugatura, è preferibile utilizzare un’asciugatrice a bassa temperatura o lasciare le lenzuola asciugare all’aria in un luogo ombreggiato. Esporre la flanella a temperature troppo elevate, sia durante il lavaggio che l’asciugatura, può infatti comprometterne la qualità e la durata.
Infine, per prevenire la formazione di pelucchi, è utile lavare le lenzuola di flanella separatamente da altri tessuti, soprattutto quelli che tendono a perdere fibre e una spazzola adesiva o un rullo per pelucchi sarà utile per rimuovere eventuali residui dopo il lavaggio.
Leggi anche: Cambio delle lenzuola, ogni quanto e perché?