La stanza Perdormire

Movimenti oculari: perché muoviamo gli occhi mentre dormiamo?

  • 5 Agosto 2024
Muovere gli occhi nel sonno: perché succede?

Il sonno è uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi del nostro corpo. Durante le ore notturne, il nostro organismo entra in una sorta di “stato di manutenzione”, essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Eppure, mentre il corpo sembra essere in totale riposo, i nostri occhi si muovono sotto le palpebre chiuse, come se fossero impegnati in un’attività. Ma perché accade? I movimenti oculari durante il sonno, in particolare durante la fase REM (Rapid Eye Movement), sono stati oggetto di studio per decenni: scopriamo insieme quando e perché accade.

Perché il cervello non si “spegne” mai nemmeno quando dormiamo?

A differenza di ciò che si potrebbe pensare, dormire non equivale a spegnere il cervello. Al contrario, durante il sonno, il cervello è incredibilmente attivo e svolge una serie di funzioni vitali, come il consolidamento della memoria, l’eliminazione delle tossine accumulate durante il giorno e la regolazione delle emozioni. Il sonno è suddiviso in cicli che comprendono diverse fasi: dal sonno leggero al sonno profondo fino alla fase REM.

Ogni fase ha un ruolo specifico nel garantire il corretto funzionamento del corpo e della mente. Durante la fase REM, in particolare, il cervello è impegnato in un’attività elettrica molto simile a quella dello stato di veglia: questo stato di alta attività cerebrale si riflette nei movimenti rapidi degli occhi, che sembrano accompagnare l’intensità dei sogni.

Muovere gli occhi nel sonno: le cause

Il fenomeno dei movimenti oculari durante il sonno è stato oggetto di numerosi studi. Si ritiene che questi movimenti siano strettamente collegati ai sogni. Durante la fase REM, il cervello elabora immagini, suoni ed emozioni che compongono i sogni, e i movimenti oculari potrebbero essere una risposta fisica a questa attività mentale. In altre parole, gli occhi si muovono come se seguissero le scene dei sogni, quasi fossero uno schermo cinematografico invisibile.

Un’altra teoria suggerisce che i movimenti oculari durante il sonno possano avere una funzione biologica, come mantenere l’agilità dei muscoli oculari. Durante il sonno profondo, il corpo tende a rilassarsi completamente, ma la stimolazione periodica dei muscoli oculari potrebbe servire a prevenirne l’immobilità prolungata. Questo fenomeno, noto come “plasticità neuromuscolare”, è essenziale per garantire che i muscoli rimangano efficienti e pronti all’uso al risveglio.

Muovere gli occhi nel sonno: la fase REM

La fase REM è senza dubbio la protagonista del nostro sonno per quanto riguarda i movimenti oculari. Questo stadio, che rappresenta circa il 20-25% del sonno totale di un adulto, è caratterizzato da un’attività cerebrale simile a quella di una persona sveglia, accompagnata da un’intensa attività onirica. Durante questa fase, i muscoli del corpo sono temporaneamente paralizzati, un meccanismo che previene i movimenti fisici legati ai sogni. Gli occhi, però, sembrano essere esenti da questa “paralisi temporanea”, continuando a muoversi rapidamente. Questa peculiarità ha portato i ricercatori a credere che i movimenti oculari siano una manifestazione esterna dei processi cognitivi che avvengono durante i sogni.

Un aspetto interessante è che non tutti i movimenti oculari durante la fase REM sono casuali. Studi recenti hanno dimostrato che esiste una correlazione tra la direzione dei movimenti oculari e il contenuto dei sogni. Questo suggerisce che i nostri occhi si muovano in risposta diretta a ciò che stiamo “vedendo” nei sogni, anche se il meccanismo preciso di questo fenomeno rimane ancora in gran parte sconosciuto.

Muovere gli occhi mentre si dorme è pericoloso?

Muovere gli occhi durante il sonno è del tutto normale e non rappresenta alcun pericolo per la salute. Al contrario, è un segno che il cervello sta funzionando correttamente e che il sonno sta seguendo il suo ciclo naturale. Alcune condizioni mediche, però, possono influenzare i movimenti oculari durante il sonno. Per esempio, disturbi come quello comportamentale del sonno REM (RBD) possono causare movimenti fisici più intensi, come parlare o muoversi durante i sogni, ma questi sono casi rari e richiedono l’intervento di uno specialista.

In generale, i movimenti oculari durante il sonno sono una componente normale e sana della fisiologia umana. Non solo non sono pericolosi, ma fondamentali per il corretto funzionamento delle nostre facoltà cognitive ed emotive. Sebbene ci siano ancora molte domande senza risposta sul loro significato e sulla loro funzione, una cosa è certa: il mistero del sonno e dei sogni continua ad affascinare e a stimolare la curiosità dell’uomo.

RELATED POSTS